Corso di formazione posa carte da parati Viniliche a parete ed in fibra di vetro sia a parete che a pavimento.
Soffitti e pareti retroilluminati, pavimenti e rivestimenti in legno decorati.
Saros Design - Corso di formazione della durata di tre giorni per posa soffitti tesi.
Naici Academy - Corso formativo della durata di 4 giornate per Posatori di pavimenti e rivestimenti in resina.
Knauf - Corso A1 Pareti, Contropareti, Stuccatura Q1-Q2
I contenuti del corso: Caratteristiche dei materiali, lastre, profili, accessori. Lavorazione e movimentazione dei materiali. Costruire pareti, tracciamento, posa delle orditure metalliche, posa delle Lastre, giunti di dilatazione, giunti, porte. Costruire contropareti, tracciamento, posa Lastre su struttura metallica. Sistemi per stuccature, materiali appropriati, tecniche di base per la stuccatura, la finitura delle superfici livello Q1, la finitura delle superfici livello Q2.
Knauf - Corso A2 Controsoffitti e stuccatura Q3-Q4
I contenuti del corso: Controsoffitti e velette, tracciamento, sistemi di pendinatura per controsoffitti in aderenza e controsoffitti ribassati, posa delle orditure metalliche, rivestimento con lastre. Stuccatura, la scelta del nastro di armatura, le tipologie di stucco, le tecniche di stuccatura, la finitura delle superfici livello Q3, la finitura delle superfici livello Q4. Controsoffitti modulari, valutazione e scelta dei diversi tipi di soffitti modulari, sistemi di pendinatura, orditure metalliche, rivestimento e plafonatura.
Knauf - Corso D3 Sistemi curvi Knaufixy
Pareti e contropareti a profilo curvo sono un grande valore aggiunto per l’estetica degli edifici. Con Knaufixy è possibile realizzare elaborate soluzioni in tempi molto rapidi.
Il corso permette di apprendere le tecniche per la costruzione di forme architettoniche complesse. Pareti, contropareti e soffitti dalle superfici curve: archi, volte, velette, pareti curvilinee. Le metodologie per il tracciamento delle varie superfici e la loro realizzazione con i materiali appropriati, i nuovi profili curvabili della tecnologia Knaufixy, esclusiva di Knauf.
Knauf - Corso C2 Antincendio
Il corso monotematico è dedicato agli operatori già in possesso delle nozioni e delle tecniche applicative di base nell’impiego dei Sistemi Costruttivi Knauf. Nel corso si approfondisce la conoscenza teorica e pratica nella problematica della protezione degli edifici dal fuoco con i sistemi in lastre. In particolare si studiano i Sistemi Costruttivi a Secco per la compartimentazione orizzontale al fuoco (soffitti) e quella verticale (pareti e contropareti). I partecipanti imparano ad adottare i criteri più appropriati per la scelta di materiali e tecniche in grado di fornire un’adeguata protezione dal fuoco agli elementi strutturali degli edifici ed alle reti impiantistiche. Il corso si completa con una parte pratico-applicatica con simulazioni reali.
Knauf - Corso D4 Sistema Gessofibra
Il corso è strutturato per fornire le conoscenze tecniche e pratiche per la corretta applicazione dell'innovativo Sistema Gesso Fibra Knauf. Questo Sistema, all'avanguardia per i requisiti di biocompatibilità, offre un grande valore aggiunto in termini di altissima resistenza meccanica, lavorazione veloce, isolamneto termoacustico, protezione dal fuoco e resistenza ai carichi. Pareti e contropareti, massetti a secco e pavimenti sopraelevati sono solo alcune soluzioni che può offrire questa innovativa tecnologia del costruire a secco.
Knauf - Corso Involukro 1 Aquapanel & Isolamento Interno
Il corso affronta il tema dell'isolamento termico e del risparmio energetico in edilizia, partendo dall'analisi delle normative vigenti. Il corso è dedicato all’evoluzione del Sistema a Secco: le lastre in cemento Aquapanel Outdoor ed Indoor, ed il Sistema Isolamento Interno. Sistemi all’avanguardia per la realizzazione di costruzioni dalle elevate prestazioni di contenimento energetico.
Knauf - Involukro 2 Isolamento Termico e Sistema Cappotto
Il Sistema Cappotto Termico viene utilizzato come rivestimento dall’esterno di facciate nuove o in ristrutturazione allo scopo di ottimizzare la prestazione termica dell’edificio. Il Sistema Cappotto Termico comporta l’eliminazione totale di quei punti della struttura in cui si hanno delle vie preferenziali per la dispersione del calore.
Tutto ciò al fine di migliorare il comfort abitativo e di fornire una soluzione alla formazione di condensa di vapore acqueo, macchie e muffe sulle superfici interne delle pareti. Knauf, in tal modo, risponde al d.lgs 311 entrato in vigore da febbraio 2007, che mira ad una riduzione delle emissioni inquinanti prodotte dalle unità abitative.
Rofix - Sistemi di isolamento termico
Il rivestimento a cappotto può essere realizzato sia sulla faccia esterna della parete che su quella interna; quest'ultimo sistema è meno utilizzato dal momento che non sempre risulta efficace, tuttavia presenta molti vantaggi rispetto al cappotto esterno: un costo minore, una posa meno laboriosa e soprattutto la possibilità di applicarlo ad una singola unità abitativa.
Per la sua semplicità esecutiva, la coibentazione tramite cappotto è utilizzata nella maggior parte delle nuove costruzioni e nella quasi totalità delle ristrutturazioni, in quanto consente l'esecuzione dei lavori senza che si renda necessario il rilascio dell'immobile da parte degli occupanti.
Nel corso di formazione sono state fornite tutte le informazioni necessarie per individuare la miglior soluzione per ogni cantiere.
Nord Resine - Livello 1
CORSO BASE PER APPLICATORI RESINE
Analisi e considerazioni sui supporti idonei da rivestire;
preparazione dei supporti;
le soluzioni alle problematiche tipiche: umidità di risalita, supporti umidi, supporti che non sono sani.
Stesura di primer e fondi specifici per pavimenti, su ogni tipo di supporto (piastrelle, massetto, calcestruzzo etc….);
stesura di primer e fondi specifici per pareti;
preparazione dei fondi.
Realizzazione dei vari cicli:
- spatolato;
- industriale (multistrato e filmogeno);
- decorativo autolivellante;
- materico (a livello di decorazione).
Completamento con finiture specifiche ed idonee.